Da Belluno (50 minuti): proseguire in direzione Agordo-Cencenighe, a Cencenighe svoltare a sinistra verso la galleria, e proseguire per alcuni chilometri fino a Falcade.
Da Trento (1 ora 45 minuti): prendere l’autostrada A22/E45 in direzione Brennero fino all’uscita di Egna-Ora-Termeno. Proseguire lungo la SS48 verso Val di Fiemme, Moena. Giunti a Moena imboccare la SS346 del Passo San Pellegrino e proseguire fino a Falcade.
In autobus
Da Belluno partono gli autobus della DolomitiBus diretti a Falcade della linea: Belluno - Agordo Autostazione – Falcade. La fermata a richiesta più vicina al Lumen è "Falcade i Ronch", a soli 350 metri dalla struttura.
In treno
La stazione più vicina è quella di Belluno raggiungibile da Venezia-Mestre e da Padova. Di fronte alla stazione c'è anche la stazione degli autobus da cui partono i pullman della DolomitiBus per Agordo-Cencenighe-Falcade.
In aereo
Dall'aeroporto Marco Polo di Venezia una volta preso l’autobus si arriva alla stazione dei treni di Venezia Mestre dalla quale procedere in treno fino alla stazione di Belluno.
Modernità, comfort e accessibilità per tutte le esigenze
La struttura offre complessivaamente 56 posti letto, suddivisi in 25 camere distribuite su 3 piani, serviti da ascensore, l'ultimo dei quali mansardato. Ogni camera, con pavimento riscaldato ha il bagno privato con doccia o vasca da bagno, ed inoltre ogni soluzione è dotata di TV LED, phon, scrivania e cassaforte. É disponibile gratuitamente una connessione ad internet wireless. La vista sulle montagne da ogni camera, il calore del parquet in larice e l'arredamento in legno saranno gli elementi che vi culleranno nel meritato riposo.
Al Lumen in bicicletta e mountain-bike, il vostro punto d’appoggio a Falcade!
Falcade offre la possibilità di cimentarsi in piacevoli passeggiate in bici o in pedalate più impegnative sia su strada che su sentieri sterrati. La struttura dispone di un apposito ambiente in cui i ciclisti possono riporre le loro mountain-bike o bici da strada. Sono inoltre a vostra disposizione 3 e-bike con cui fare escursioni senza troppa fatica.
Il Lumen si trova in una posizione tranquilla, lontana dal traffico. Il centro di Falcade dista solamente 15 minuti a piedi. Esso si trova nella “Piana di Falcade”, una vasta radura erbosa in cui si può passeggiare in tranquillità, far giocare i bambini e, in inverno, praticare sci di fondo e pattinare sul ghiaccio. A Falcade si trovano anche attrattive culturali come il Museo Murer, dedicato al famoso scultore locale Augusto Murer e numerose frazioni che ancora oggi conservano l’architettura tipica di una volta. Falcade è circondata da cime dolomitiche di straordinaria bellezza.A sud e ad ovest le Pale di San Martino svettano con le cime del Mulaz (m. 2906) e del Focobon (mt. 3054), a nord le Cime d’Auta dividono Falcade dalla Marmolada con il suo ghiacciaio; ad Est la Valle si specchia nella spettacolare parete Nord-Ovest del Monte Civetta (3220). La vallata del Biois ha risorse inesauribili per gli appassionati di trekking e vie ferrate, ciclismo su strada e in mtb, arrampicata in falesia e in montagna, trail running. Per gli amanti degli sport invernali, la ski area di Falcade - Passo San Pellegrino offre 60 km di piste da discesa, 37 km di anelli per lo sci di fondo, un percorso per il freeride e tanti itinerari per lo scialpinismo.
A pochi minuti da Falcade si trova Canale d'Agordo, paese natale di Papa Giovanni Paolo I, a cui è dedicato un nuovissimo Museo. Raggiungibile in funivia, in cima alla Marmolada si trova lo spettacolare Museo della Grande Guerra a quota 3000 metri, il più alto d'Europa. Sempre nelle vicinanze meritano una visita i Serrai di Sottoguda, un'antica strada ricavata in un canyon vertiginoso scavato nella roccia dal Torrente Pettorina.